L'Albo Professionale
A seguito del DPR n°328/2001 l'albo Professionale degli Ingegneri è stato suddiviso in due sezioni A e B che individuano settori di competenza maturati nel percorso formativo diversi e quindi si riferiscono a professionalità abilitate all'esercizio di un certo tipo di attività; per meglio esplicitare poi il diverso tipo di competenza all'interno delle singole sezioni sono stati individuati settori diversi che si riferiscono strettamente al perosro di studio intrapreso.
L'Albo degli Ingegneri nella sezione A che attribuisce il titolo di ingegnere, prevede il possesso della laurea specialistica, quindi il conseguito percorso quinquennale. La sezione B, che attribuisce il titolo di ingegnere junior, prevedi il possesso della laurea triennale.
Entrambe le sezioni al loro interno sono suddivise nei seguenti settori:
- civile ed ambientale
- industriale
- dell'informazione
prevedendo quindi l'iscrizione di ingegneri civili ed ambientali, ingegneri industriali e ingegneri dell'informazione (sez.A) e ingegneri civili ed ambientali junior, ingegneri industriali junior e ingegneri dell'informazione junior (sez.B)
Per creare un collegamento coerente con il percorso formativo dei candidati sono state attribuite a ciascun settore per entrambe le sezioni, le classi di studio di competenza, ovvero per la sez: A
per il settore civile ed industriale: Architettura e ingegneria edile, Ingegneria civile e Ingegneria per l'ambiente e per il territorio.
per il settore industriale: Ingegneria aerospaziale e astronautica, Ingegneria biomedica, Ingegneria chimica, Ingegneria dell'automazione, Ingegneria elettrica, Ingegneria energetica e nucleare, Ingegneria gestionale,
Ingegneria meccanica, Ingegneria navale, Scienza e ingegneria dei materiali.
per il settore dell'informazione: pianificazione, progettazione, sviluppo,direzione lavori, stima, collaudo e gestione di sistemi ed impianti elettronici, di generazione, di automazione, trasmissione ed elaborazione delle informazioni.
Per la sezione B:
per il settore civile ed industriale:tutte le attività inerenti l'applicazione delle scienze, alla partecipazione e collaborazione con attività di progettazione, stima, direzione dei lavori e collaudo in campo edilizio; la partecipazione e collaborazione con attività di progettazione, direzione dei lavori, contabilità e liquidazione di strutture edilizie civili seguendo procedure standardizzate; tutte le attività di rilevazione edilizia diretta e strumentale sia su strutture moderne che storiche e rilievi geometrici in genere.
per il settore industriale: tutto quanto prevede l'applicazione di scienze utili alla collaboarzione e partecipazione alla fase di progettazione, direzione lavori, stima collaudo su macchine e impianti, incluse opere pubbliche; tutti i tipi di rilievi diretti e strumentali sui parametri tecnici di macchine ed impianti; l'applicazione di procedure standardizzate per a progettazionoe controllo stima e collaudo di impianti sistemi macchine o singoli componenti
per il settore dell'informazione: tutto quanto prevede l'applicazione di scienze utili alla collaboarzione e partecipazione alla fase di progettazione, direzione lavori, stima collaudo su macchine, impianti, sistemi elettronici e di automazione per la generazione, elaborazione e trasmissione delle informazioni; tutti i tipi di rilievi diretti o strumentali sui parametri relativi ad impianti e sistemi elettronici; l'applicazione di produre standardizzate cpme la progettazione direzione dei lavori e il collaudo di impianti o singoli componenti di essi, utilizzati per la generazione, elaborazione e trasmissione delle informazioni.
Questa suddivisione dell'albo degli ingegneri ne ha disegnato in maniera piuttosto puntuale le competenze, conferendogli una precisa collocazione professionale sancita dall'esame di stato. Va precisato che l'esame di stato può essere sostenuto anche per transitare da una sezione all'altra o per più settori.
- tuttoingegneria.it - Il portale dedicato all'ingnegneria, a partire da quella civile fino ad arrivare a quella elettronica e informatica.
- ingegneriedili.com - Il sito dedicato agli ingegneri edili.
- architettiitaliani.it - Gli architetti italiani più celebri, il percorso di studi e gli esami per diventare architetto ed alcuni consigli per scegliere l'architetto al quale rivolgersi.
- cantiere.net - L'acquisto di case nuove d'impresa, i vantaggi, cosa è utile sapere, le forme di tutela previste per gli acquirenti, il capitolato ed altri aspetti da conoscere per comprare la casa dei sogni